Spaghetti al sugo nero di seppia

spaghetti al sugo nero di seppia

Piatto unico della tradizione siciliana

Ingredienti per 4 persone
  • 600  gr seppia con le sacche del loro nero
  • 1 scalogno
  • 1  spicchio aglio
  • 300  gr pomodori pelati
  • 1  cucchiaino concentrato di pomodoro
  • q.b.olio di oliva extravergine
  • q.b.sale
  • 1 peperoncino
  • 1/2  bicchiere vino bianco
  • q.b.prezzemolo

Preparazione

  • Pulite e spellate le seppie conservando le vescichette con l’inchiostro. (Se non siete pratici, chiedete in pescheria, di darvi il pesce già pulito e di darvi interi i sacchetti con il nero) che utilizzerete quasi alla fine della preparazione del sugo. Il nero di seppia lo trovate anche in bustine.
  • Lavate le seppie più volte sotto l’acqua corrente quindi dividete i tentacoli dalle sacche e tagliate tutto a striscioline.
  • In una pentola con un filo d’olio evo dorate a fiamma bassa il trito di scalogno e lo spicchio d’aglio, aggiungere le seppie a striscioline, sfumate con il vino, alzate la fiamma fino a far evaporare l’alcol, poi riabbassate la fiamma e lasciate cuocere le seppie per una decina di minuti.
  • Togliete lo spicchio d’aglio intero ed aggiungete i pomodori pelati, il concentrato di pomodoro sciolto in precedenza con un mestolo di acqua calda un pizzico di sale tenendo presente che il nero è già di suo saporito e mezzo peperoncino. Continuate la cottura per 15′ a fuoco basso.
  • In un’altra pentola fate bollire l’acqua e buttateci dentro la pasta.
  • Completate il sugo aggiungendo adesso il nero delle seppie pizzicando con le forbici le vescichette direttamente nella pentola dove state preparando il sugo. Mescolate lasciando cuocere per 2/3 minuti. La salsa deve risultare densa e di un nero molto intenso.
  • Scolate gli spaghetti al dente con il forchettone direttamente nella pentola con il sugo pronto.
  • Amalgamate bene il tutto. Servite gli spaghetti al nero di seppia nei piatti di portata aggiungendo sopra pezzetti di seppia e ciuffetti di prezzemolo fresco per decorare