Pizzoccheri, la ricetta originale della Valtellina

Piatto unico della tradizione lombarda

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

  1. Prepara gli ortaggi: pela le patate e tagliale a mezze rondelle; sfoglia la verza, elimina il torsolo e dividi a metà le foglie, asportando la costa, quindi riducile a strisce larghe 2 cm.
  2. Se vuoi usare la pasta fresca: setaccia in una ciotola la farina 00 e quella di grano saraceno; versa 270 g di acqua, unisci un pizzico di sale e comincia a impastare. Trasferisci l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavoralo brevemente con le mani per renderlo omogeneo e compatto. Stendi la pasta con il matterello fino a ottenere una sfoglia di 2 mm di spessore; tagliala prima a strisce larghe 10 cm, poi riduci ogni striscia tagliandola in diagonale a striscioline larghe 1 cm.
  3. In alternativa usa i pizzoccheri confezionati
  4. Metti sul fuoco una capace pentola con 6 litri di acqua, salala e, al bollore, versa le foglie di verza; cuocile per 8’, aggiungi le patate e cuocile ancora per 8’ dalla ripresa del bollore.
  5. Pela gli spicchi di aglio, tagliali a metà e cuocili nel burro senza farlo colorire troppo.
  6. Riduci a dadini il formaggio casera. Tuffa i pizzoccheri nell’acqua dove cuociono verza e patate e cuocili per 12’. Scola pizzoccheri, patate e verza con la schiumarola, disponili nel piatto e condiscili a strati con i dadini di formaggio, il burro senza aglio e abbondante grana grattugiato. Mescola e servi subito.