Crescia al formaggio

La crescia al formaggio è una ricetta tipica delle Marche e dell’Umbria che viene solitamente preparata in occasione della Pasqua… ricca di formaggi è ottima da gustare con i salumi più vari, o da servire per arricchire il cestino del pane. La crescia ha la stessa forma del panettone, ma anziché essere dolce è salata ed ha una consistenza molto più spugnosa… l’origine di questo termine pare provenga dal fatto che appena infornata questa inizia a crescere rapidamente. La preparazione della crescia viene tramandata di generazione in generazione e ogni famiglia ha il suo piccolo segreto in cucina che rende la ricetta della crescia unica; risulta dunque difficile stabilire e riportare una ricetta originale. La crescia rappresenta una valida e originale alternativa al pane classico da inserire nei vostri menu di Pasqua. Chi può resistere infatti ad una fetta di crescia al formaggio accompagnata con del prosciutto o del salame?
Ingredienti
INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA 1,3 KG (18 CM DI DIAMETRO E 10 CM DI ALTEZZA)
- Lievito di birra secco 7 gr
- Farina 0 500 gr
- Olio extravergine d’oliva 65 gr
- Latte intero a temperatura ambiente 150gr
- 150 gr Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
- Uova medie 5 per un totale di 285 gr
- Miele 12 gr
- Sale fino 10 gr
- Pepe nero q.b.
- Pecorino fresco 100 gr
Preparazione
- Per preparare la crescia al formaggio versa nella ciotola di una planetaria dotata di gancio la farina setacciata, il lievito di birra disidratato e il miele
- Versa poi il parmigiano grattugiato e aziona la macchina a velocità moderata, poi aggiungi il latte a filo (a temperatura ambiente). Lascia assorbire il latte e uniscji anche le uova precedentemente sbattute, sempre lentamente
- Una volta assorbite anche queste, versa l’olio a filo e lavora l’impasto per una decina di minuti fino a che risulterà ben incordato. Aggiungi poi anche il sale e un pizzico di pepe
- Taglia il pecorino a cubetti e aggiungio nella planetaria ancora in funzione, lavora ancora 2 o 3 minuti quindi spegni la macchina
- Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente unto e appiattiscilo con le mani, Poi dai delle pieghe portando il lembo esterno più corto dell’impasto verso il centro e ripeti la stessa operazione anche dall’altro lato.
- Dai una forma sferica all’impasto e trasferiscilo in uno stampo da 1,3 kg (18 cm di diametro e 10 cm di altezza) precedentemente imburrato e foderato con carta forno (in alternativa usa uno stampo specifico da panettone della dimensione indicata). Lascia lievitare per circa 3 ore la crescia al formaggio in forno spento con la luce accesa.
- Trascorso questo tempo la crescia avrà lievitato e l’impasto avrà raggiunto quasi il bordo dello stampo. Accendi il forno in modalità statica con una temperatura di 180°, unisci una ciotola di acqua e solo quando il forno sarà arrivato a temperatura cuoci la crescia al formaggio per 70 minuti. Trascorsi i primi 25 minuti estrai la ciotolina d’acqua e prosegui la cottura senza. Se la crescia dovesse scurirsi troppo in superficie puoi coprirla con un foglio di carta di alluminio passati i primi 25 minuti. Per verificare la cottura della crescia puoi fare la classica prova dello stecchino. Una volta cotta, sforna la crescia al formaggio e lasciala intiepidire prima di sformarla e servirla.
- Per ottenere una crescia con una superficie lucida spennella la superficie con della panna fresca!